Pubblicati da Monithon

Monithon al Festival del Giornalismo: ecco com’è andata

Giornata intensa all’hackathon del Festival del Giornalismo di Perugia! La nostra track su monithon è partita con l’esplorazione dei circa 3500 progetti attivi a Perugia su OpenCoesione. II tema scelto dai partecipanti è stato infine quello dell’Agenda Digitale, in particolar modo il tema del contrasto al digital divide. Di cosa si tratta, esattamente? Lo scopo […]

2 Maggio: Monithon al Festival del Giornalismo di Perugia

Nuovo Monithon in arrivo per il Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia. Se siete interessati a monitorare come sono stati spesi i fondi europei nella città di Perugia, vi aspettiamo il 2 maggio presso l’Hotel Rosetta che, dalle 9.00 9.30 alle 18, sarà sede di un hackathon giornalistico, organizzato da DataNinja, DataMediaHub in collaborazione con il […]

Monithon Museo Egizio di Torino: appunti e riflessioni

Pubblichiamo qui appunti e riflessioni della community di Monithon Piemonte che, a partire dalla maratona di monitoraggio del 22 febbraio, ha iniziato ricerche e approfondimenti che hanno portato al primo Report di monitoraggio civico sul progetto di riqualificazione del Museo Egizio di Torino.  Da questa prima esperienza si parte per un’avventura di un gruppo di cittadini […]

#OPMeeting con Open Pompei e Libera: parte la mappatura dei beni confiscati alle mafie

Lo scorso fine settimana (8 e 9 Marzo) abbiamo deciso di “testare sul campo” una procedura di monitoraggio in stile Monithon per visitare non solo i progetti finanziati dalle politiche di coesione per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie, ma anche, per la prima volta, dei beni che NON ha ricevuto finanziamenti pubblici. Con le visite alla sede di Radio Siani e […]

“Matera è, come tutta la Lucania, terreno adatto agli esperimenti sociali”: verso la maratona di monitoraggio del 22 febbraio.

Le parole del titolo sono del giornalista Guido Piovene e sono tratte da Viaggio in Italia, saggio scritto a seguito dei suoi viaggi effettuati su incarico della Rai tra il 1953 ed il 1956.  Negli anni ’50, a seguito dello sgombero dei Sassi, la città di Matera divenne un laboratorio di innovazione sociale. La Commissione per lo studio […]

Come si investe nella cultura? Vieni a scoprire il progetto di riqualificazione del Museo Egizio di Torino.

È importante esser consapevoli che la cultura è un settore economico, che produce utili e genera occupazione. Nonostante in Italia vi sia un patrimonio storico, architettonico e culturale immenso, spesso viene considerato dai decisori, dai media e dai cittadini solo un costo, un settore inutile all’economia e alla nostra vita. Nulla di più sbagliato. Noi […]

Maratona di monitoraggio del 22 febbraio: parte il conto alla rovescia

Mancano 9 giorni alla maratona di monitoraggio civico del 22 febbraio, che si terrà in occasione dell’evento internazionale Open Data Day.  Una maratona che abbiamo lanciato con questo post di alcuni giorni fa – con tutte le istruzioni per partecipare. Per proporre un monithon o partecipare iscriviti alla mailing list aperta o scrivici a redazione@monithon.eu! Alcune […]

Monithon all’Open Data Day 2014

Il 22 febbraio sarà organizzato in tutto il mondo l’Open Data Day (ODD). Che cos’è l’ODD? Sul sito di Open Knowledge Foundation si legge che “l’Open Data Day  è una iniziativa globale organizzata dalla comunità open data per fare e diffondere i dati aperti. In ogni parte del mondo le persone si incontreranno online o di persona per […]

AAA Cercasi aiuto sulla scheda di monitoraggio dei progetti sui beni confiscati alle mafie

Sin dalla sua nascita, Monithon ha preso a cuore il tema della lotta alle mafie promuovendo il monitoraggio civico del riutilizzo dei beni confiscati da parte di associazioni e cooperative e altre realtà sociali.  Una operazione dall’alto valore simbolico su cui lo Stato non può permettersi di fallire. Nelle ultime settimane, si sta facendo sempre più […]

Come organizzare un’operazione di monitoraggio civico: una ricerca sull’Ilva di Taranto

Ambiente, riqualificazione territoriale e inclusione sociale: quanti interventi possono essere riconducibili alla complessa vicenda dell’ILVA di Taranto? A partire dai dati aperti disponibili su Open Coesione è possibile adottare uno di questi progetti, seguirne l’andamento e valutare l’impatto reale sul territorio, attraverso l’osservazione diretta sul campo. Questo post è un esempio di come avviare un’indagine di […]