Articoli

Webinar mercoledì 22 dalle 17:30 alle 19:00 – Il monitoraggio civico del PNRR attraverso l’analisi dei singoli interventi

 

Nuovo webinar per presentare i risultati del monitoraggio civico di due progetti PNRR a Bergamo, in collaborazione con l’Università. Gli studenti discutono con le amministrazioni responsabili e la società civile.

 

 

PROGRAMMA:

Saluti e introduzioneLuigi Reggi, Associazione Monithon

I progetti del programma PINQuA a Bergamo, Francesco Valesini, Assessore Urbanistica e Riqualificazione urbana del Comune di Bergamo

Il laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” –  Giovanna Zanotti e Carmela Barbera, Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo

Presentazione dei risultati del monitoraggio – Studenti del laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico”

Discussione dei risultati – tavola rotonda moderata da Fiorella Lavorgna, Il Sole 24 ore:

  • Commissione Europea, Daniele Dotto, Capo Unità Governance e Pubblica Amministrazione, Direzione Generale Sostegno alle Riforme Strutturali
  • Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Mario Nobile, Direttore Generale Sistemi Informativi e Statistici
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze, Luca Mattia, Ispettorato generale per l’informatica e l’innovazione tecnologica
  • Presidenza del Consiglio – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, Andrea Chiacchiararelli, coordinatore Team OpenCUP Invitalia
  • Forum Disuguaglianze e Diversità, Sabina De Luca, Gruppo di Coordinamento
  • OpenPolis, Vittorio Alvino, Presidente

Conclusioni Associazione Monithon

 

Il PNRR è – nella retorica e nella pratica – un’occasione da non sprecare per rilanciare gli investimenti nel nostro Paese. Questo significa non solo spendere tutti i fondi senza ritardi, ma soprattutto finanziare opere e progetti di qualità, utili ai territori e rispondenti ai bisogni di cittadini e imprese.

A questo scopo, i cittadini stessi che vivono e conoscono i territori possono contribuire attivamente. Nonostante fino ad ora ci sia stato uno scarso coinvolgimento della società civile nella programmazione delle azioni del PNRR, è ancora possibile partecipare all’attuazione del piano attraverso un “monitoraggio civico” degli interventi messi in campo. Questo monitoraggio consiste non solo nel dare a tutti la possibilità di capire a che punto siamo rispetto agli obiettivi più generali del PNRR, presidiando l’attuazione e pungolando le amministrazioni responsabili, ma sopratutto di attivarsi per raccogliere e analizzare informazioni di dettaglio sui singoli interventi avviati nel proprio quartiere o nella propria città, e maturando quindi un giudizio sulla loro efficacia.

Nel quinto Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto 2022-2023 – coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito dell’iniziativa internazionale Open Government Partnership – è stato pubblicato uno specifico “impegno” da parte del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) di integrare il feedback della cittadinanza all’interno dei propri dati sui progetti finanziati (impegno 3.01 – azione 2). L’attuazione di questo impegno coinvolge anche alcune organizzazioni della società civile per disegnare un flusso di dati che dalle comunità possano raggiungere il cruscotto informativo del Ministero e aiutare i responsabili a prendere le decisioni.

Progetto di riqualificazione dell’ex carcere a Bergamo Alta

Monithon ha sperimentato, negli ultimi anni, un metodo di monitoraggio civico dei singoli progetti finanziati dai fondi europei in Italia e in altri paesi europei, pubblicando oltre 1100 report su altrettanti interventi a cura di studenti delle scuole superiori coinvolti nel progetto “A Scuola di OpenCoesione”, di studenti universitari, associazioni locali e giornalisti. Il metodo prevede, tra i vari step, la raccolta e l’analisi di dati e documenti, la visita diretta al progetto, la raccolta di evidenze tramite interviste e questionari, e infine la proposta di collaborazione con le amministrazioni responsabili per condividere idee e suggerimenti.

Da marzo a maggio abbiamo coinvolto gli studenti dell’Università di Bergamo nel monitoraggio civico di due progetti di riqualificazione urbana finanziati dal PNRR attraverso il bando PINQuA del MIMS e attuati dal Comune di Bergamo (Restauro e riconversione funzionale del compendio dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta e di Riqualificazione di un isolato urbano – Piazzale Visconti), entrambi individuati grazie ai nuovi utilissimi dati pubblicati dal portale OpenCUP e al lavoro dell’amico Andrea Borruso. Gli studenti hanno partecipato al laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” gestito dalla Dott.ssa Carmela Barbera e dalla Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia, a cui abbiamo contribuito tenendo lezioni e supportando gli studenti.

È la prima volta che i cittadini effettuano un monitoraggio civico di singoli progetti finanziati dal PNRR e gestiti a livello locale, non limitandosi ad aspettare i dati dal governo ma raccogliendo informazioni sul campo. Ci sembra utile, in questa fase, presentare i risultati di questa sperimentazione e discutere con le amministrazioni responsabili e la società civile, con l’idea di applicare metodo e strumenti anche ad altri interventi in Italia e in Europa.

L’appuntamento è quindi per mercoledì 22 giugno dalle 17:30 alle 19:00.

 

FORM DI REGISTRAZIONE:

Il monitoraggio civico del PNRR attraverso l’analisi dei singoli interventi

 

Nuovo webinar per presentare i risultati del monitoraggio civico di due progetti PNRR a Bergamo, in collaborazione con l’Università. Gli studenti discutono con le amministrazioni responsabili e la società civile.

PROGRAMMA:

Saluti e introduzioneLuigi Reggi, Associazione Monithon

I progetti del programma PINQuA a Bergamo, Francesco Valesini, Assessore Urbanistica e Riqualificazione urbana del Comune di Bergamo

Il laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” –  Giovanna Zanotti e Carmela Barbera, Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo

Presentazione dei risultati del monitoraggio – Studenti del laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico”

Discussione dei risultati – tavola rotonda moderata da Fiorella Lavorgna, Il Sole 24 ore:

  • Commissione Europea, Daniele Dotto, Capo Unità Governance e Pubblica Amministrazione, Direzione Generale Sostegno alle Riforme Strutturali
  • Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Mario Nobile, Direttore Generale Sistemi Informativi e Statistici
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze, Luca Mattia, Ispettorato generale per l’informatica e l’innovazione tecnologica
  • Presidenza del Consiglio – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, Andrea Chiacchiararelli, coordinatore Team OpenCUP Invitalia
  • Forum Disuguaglianze e Diversità, Sabina De Luca, Gruppo di Coordinamento
  • OpenPolis, Vittorio Alvino, Presidente

Conclusioni Associazione Monithon

 

Il PNRR è – nella retorica e nella pratica – un’occasione da non sprecare per rilanciare gli investimenti nel nostro Paese. Questo significa non solo spendere tutti i fondi senza ritardi, ma soprattutto finanziare opere e progetti di qualità, utili ai territori e rispondenti ai bisogni di cittadini e imprese.

A questo scopo, i cittadini stessi che vivono e conoscono i territori possono contribuire attivamente. Nonostante fino ad ora ci sia stato uno scarso coinvolgimento della società civile nella programmazione delle azioni del PNRR, è ancora possibile partecipare all’attuazione del piano attraverso un “monitoraggio civico” degli interventi messi in campo. Questo monitoraggio consiste non solo nel dare a tutti la possibilità di capire a che punto siamo rispetto agli obiettivi più generali del PNRR, presidiando l’attuazione e pungolando le amministrazioni responsabili, ma sopratutto di attivarsi per raccogliere e analizzare informazioni di dettaglio sui singoli interventi avviati nel proprio quartiere o nella propria città, e maturando quindi un giudizio sulla loro efficacia.

Nel quinto Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto 2022-2023 – coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito dell’iniziativa internazionale Open Government Partnership – è stato pubblicato uno specifico “impegno” da parte del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) di integrare il feedback della cittadinanza all’interno dei propri dati sui progetti finanziati (impegno 3.01 – azione 2). L’attuazione di questo impegno coinvolge anche alcune organizzazioni della società civile per disegnare un flusso di dati che dalle comunità possano raggiungere il cruscotto informativo del Ministero e aiutare i responsabili a prendere le decisioni.

Progetto di riqualificazione dell’ex carcere a Bergamo Alta

Monithon ha sperimentato, negli ultimi anni, un metodo di monitoraggio civico dei singoli progetti finanziati dai fondi europei in Italia e in altri paesi europei, pubblicando oltre 1100 report su altrettanti interventi a cura di studenti delle scuole superiori coinvolti nel progetto “A Scuola di OpenCoesione”, di studenti universitari, associazioni locali e giornalisti. Il metodo prevede, tra i vari step, la raccolta e l’analisi di dati e documenti, la visita diretta al progetto, la raccolta di evidenze tramite interviste e questionari, e infine la proposta di collaborazione con le amministrazioni responsabili per condividere idee e suggerimenti.

Da marzo a maggio abbiamo coinvolto gli studenti dell’Università di Bergamo nel monitoraggio civico di due progetti di riqualificazione urbana finanziati dal PNRR attraverso il bando PINQuA del MIMS e attuati dal Comune di Bergamo (Restauro e riconversione funzionale del compendio dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta e di Riqualificazione di un isolato urbano – Piazzale Visconti), entrambi individuati grazie ai nuovi utilissimi dati pubblicati dal portale OpenCUP e al lavoro dell’amico Andrea Borruso. Gli studenti hanno partecipato al laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico” gestito dalla Dott.ssa Carmela Barbera e dalla Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia, a cui abbiamo contribuito tenendo lezioni e supportando gli studenti.

È la prima volta che i cittadini effettuano un monitoraggio civico di singoli progetti finanziati dal PNRR e gestiti a livello locale, non limitandosi ad aspettare i dati dal governo ma raccogliendo informazioni sul campo. Ci sembra utile, in questa fase, presentare i risultati di questa sperimentazione e discutere con le amministrazioni responsabili e la società civile, con l’idea di applicare metodo e strumenti anche ad altri interventi in Italia e in Europa.

L’appuntamento è quindi per mercoledì 22 giugno dalle 17:30 alle 19:00.

 

FORM DI REGISTRAZIONE:

Open Gov Week 2022: monitoraggio civico e dati sul PNRR

Dal 16 al 20 maggio 2022 si tiene, in tutto il mondo, la OpenGovWeek (OGW2022): i 77 paesi che aderiscono all’Open Government Partnership (OGP) organizzano, in contemporanea, cinque giornate di iniziative che mettono a tema il confronto pubblico tra le amministrazioni, le organizzazioni della società civile e i cittadini.

Trasparenza, anticorruzione, partecipazione, innovazione digitale, accountability: le cinque parole chiave dell’Open Gov Week sono un invito per tutti, a livello globale, ad essere parte attiva nel trasformare il modo in cui i governi rispondono ai bisogni dei cittadini.

Un’occasione da non perdere per avvicinarsi a questo obiettivo è il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che riunisce le risorse europee dedicate all’Italia per la ripresa post Covid-19: rispetto a questo, diverse componenti della società civile italiana sono impegnate a fondo per chiedere più apertura (un esempio per tutti, la campagna “Dati bene comune”, supportata anche dall’Osservatorio Civico PNRR) e più attenzione ai bisogni dei territori.

Su queste richieste si possono innestare metodi, strumenti ed esperienze di monitoraggio civico; sarà questo il punto di partenza del contributo di Monithon al webinar per OGW2022 “I dati aperti nel 5° Piano d’Azione Nazionale OGP: uno strumento di monitoraggio civico degli appalti pubblici dei progetti PNRR” (18 maggio 2022, ore 11.30).

Di seguito il programma degli interventi, e qui il link per la registrazione:

Programma dell’evento: 

11.30 – Apertura lavori – Sauro Angeletti, Dipartimento funzione pubblica

11.35 – Introduzione e coordinamento, Ugo Bonelli, Task force OG – Dipartimento Funzione Pubblica

11.45 – I dati sugli appalti come fattore abilitante per il monitoraggio del piano, Giampaolo Sellitto, ANAC 

11.55 – Sfide e opportunità per gli open data del PNRR, Aline Pennisi, MEF – RGS

12.05 – Il Codice unico di progetto nell’ambito del PNRR, Andrea Chiacchiararelli, Dip P.E. PCM – OpenCup

12.15 – Dai silos alle API per l’interoperabilità dei dati (aperti) ,Matteo Fortini, Dipartimento Trasformazione digitale

12.25 – La cittadinanza e il PNRR: perché è importante che non sia un rapporto unidirezionale, Andrea Borruso, On data 

12.35 – Il monitoraggio civico dei progetti del PNRR: pratiche esistenti e prospettive future, Luigi Reggi, Monithon

12.45 – Sessione di Domande e risposte

12.55 – Sintesi dei lavori e chiusura, Sauro Angeletti, Elisa Barbagiovanni Gasparo – Dipartimento della funzione pubblica

Un altro appuntamento da non perdere – tra gli altri – è quello di venerdì 20 con il portale governativo OpenCUP, durante il quale verrà rilasciato in anteprima il dataset sui progetti PNRR così come registrati nel sistema Codice Unico di Progetto (CUP) gestito dal DIPE-Presidenza del Consiglio. In attesa di potere accedere ai dati sul monitoraggio amministrativo, i dati sui CUP permettono di identificare i progetti PNRR selezionati per il finanziamento, e di conoscere alcune caratteristiche fondamentali, come ad esempio dove si svolgono e quali enti ne sono responsabili. Il CUP permette di tracciare anche i progetti contenuti dei sistemi gestiti dall’ANAC, grazie ai quali è possibile accedere ai dati sulle gare pubbliche associate a ciascun progetto.

#OpenGovWeek #OGW2022

Monithon alle Nazioni Unite – 4° posto agli Open Government Awards

Dopo aver superato le selezioni nazionali, la partnership tra OpenCoesione (iniziativa governativa) e Monithon (società civile) si è presentata il 24 settembre alla sede delle Nazioni Unite a New York per rappresentare l’Italia al premio internazionale OpenGovernment Partnership Award, classificandosi in 4a posizione su 33 paesi candidati. Un risultato favoloso, frutto del giudizio di un gruppo di esperti internazionali (vedi la successiva analisi del punteggio).

E’ stato un grande onore e una grande emozione rappresentare la società civile italiana a fianco alla delegazione italiana rappresentata dagli amici del team OpenCoesione Carlo Amati, Simona De Luca e Aline Pennisi.  Emozione che saliva man mano che venivano rivelate in diretta le posizioni dalla 10a alla prima.  E’ stata anche una soddisfazione, per una volta, essere davanti a paesi fondatori dell’OGP e con grande tradizione di apertura come gli Stati Uniti (9a posizione), il Regno Unito (6a), l’Olanda (5a).
Tutto questo di fronte a Barack Obama, Francois Hollande e altri 9 capi di stato, delegazioni ufficiali di 65 paesi e centinaia di rappresentanti della società civile. Mancava del tutto, purtroppo, la rappresentanza politica italiana.

Photograph by Evan Abramson for OGP

Nel video, tratto dallo streaming ufficiale delle Nazioni Unite che include anche discorsi degli alti rappresentanti dei primi tre paesi Danimarca, Montenegro e Filippine, potete rivedere la premiazione dal decimo al quarto posto.

 

Le promesse dei Piani di Azione sull’Open Government.  Il grande evento cade nel terzo compleanno dell’Open Government Partnership, iniziativa globale con 65 paesi aderenti e oltre 2000 promesse di apertura e trasparenza incluse in 87 Piani di Azione nazionali – piani nuovi o di “seconda generazione”.   Sarà interessante, ovviamente, verificare quante di queste nuove promesse saranno mantenute.
A questo proposito, sarebbe importante che lo Stato italiano discutesse e approvasse al più presto il nuovo piano, per mettersi al pari dei tanti altri stati che già sono più avanti, come si vede da questa mappa.

Cosa dicono i giudici dell’Italia.  Il panel di esperti internazionali si è basato sulle candidature pervenute dai vari paesi (qui per vederle tutte) per esprimere commenti e attribuire punteggi su 4 temi: Credibilità della partnership, Ampiezza della partecipazione, Evidenza dei risultati, Sostenibilità dell’iniziativa.


Analizzando i dati pubblicati dall’Open Government Partnership (qui il CSV dei punteggi frutto del mio piccolo scraping), l’Italia ha il punteggio più alto in assoluto per 2 criteri su 4!

Il 4o posto si spiega quindi per i punteggi più bassi sugli altri due criteri – in particolare quello sulla Sostenibilità dell’iniziativa – per il quale gli elementi che avevamo incluso nella candidatura non hanno convinto appieno gli esperti.  Qui mi verrebbe una domanda: cosa succederebbe in Italia se da un giorno all’altro un progetto come OpenCoesione fosse cancellato o comunque reso incapace di crescere?

Grandi aspettative.   La speranza è che il nostro paese trovi davvero le energie per scommettere su un tema così cruciale per la nostra democrazia, le nostre istituzioni, la nostra economia, le nostre speranze per il futuro.  Vorremmo vincere un premio dove vengano considerate non solo per le punte di diamante ma soprattutto per il valore medio delle iniziative in campo.

Poi certo. I premi non sono tutto, ma credo che possano aiutare ad alzare ancora più in alto la barra degli obiettivi.
Il mio grazie va a tutto il gruppo OpenCoesione con cui abbiamo condiviso questa avventura e il nostro percorso fino ad ora, e un grazie particolare a Damien Lanfrey e alla nostra Chiara Ciociola per l’aiuto fondamentale nella redazione della candidatura.
Ma non solo. Parlo a nome di Monithon dicendo grazie e complimenti alle donne, agli uomini e ai ragazzi che si stanno entusiasmando per il monitoraggio civico in modo così stupefacente!

2014-09-24 17.14.19

 

Photo credit – OGP/Evan Abramson. 

Monithon e OpenCoesione sono la best practice italiana candidata agli OGP Awards!

Si è conclusa la consultazione pubblica per selezionare la candidatura italiana agli Open Government Awards 2014, lanciati nell’ambito dell’Open Government Partnership.

La partnership OpenCoesione-Monithon, che include anche A Scuola di OpenCoesione, è risultata vincitrice con l’82% dei voti!

Maggiori informazioni sui risultati sono disponibili sul sito della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Funzione Pubblica.

Entro oggi la candidatura italiana verrà registrata sul sito degli Open Government Awards, per poi sottoporre un documento più dettagliato per la giuria entro giugno. La selezione dei vincitori avverà invece a luglio.

Siamo rimasti colpiti non solo dalla percentuale elevatissima di voti raccolti nei pochi giorni disponibili, ma soprattutto dai 41 commenti lusinghieri che ci spronano a continuare il nostro percorso con rinnovato entusiasmo e la stessa dose di apertura e inclusività verso chiunque voglia dare il proprio contributo.

Vi aspettiamo qui su monithon.eu e in mailing list per pianificare il vostro prossimo monithon!

GRAZIE DI CUORE A TUTTI!

 

“Esempio da manuale. OpenCoesione è un’iniziativa governativa abilitante; Monithon è un esempio di ciò che i cittadini possono fare a partire da una saggia politica di dati aperti”

“Di monithon apprezzo molto l’apertura e la condivisione che mettono in pratica nelle attività. Semplice da seguire e facile coinvolgere nuove persone. Spero venga premiato e si diffonda ad altre categorie di fondi controllati”

“Progetto diffuso in tutta Italia ma con una rete nazionale, ammirato e studiato a livello internazionale, che unisce educazione tecnica e educazione civica e offre gli strumenti per utilizzare realmente open data”

“Un’iniziativa che promuove concretamente l’impegno e il coinvolgimento attivo dei cittadini, senza richiedere competenze particolari. Un’esperienza che ha permesso a tanti cittadini di raccontare delle storie, denunciare cattive pratiche ma anche diffondere le buone pratiche”

“Uno dei migliori contributi internazionali allo studio dell’open-government e alle metodologie di partecipazione civica”

“uno dei più importanti esempi di monitoraggio civico e di partecipazione dal basso”

“La piattaforma Monithon è molto friendly, fruibile e quando dialogherà in modo orizzontale con OpenCoesione sarà un modello da seguire per ogni PA”

“Ottima idea per coinvolgere i ragazzi con le problematiche quotidiane delle loro città, tutti ottimi progetti, ma a Monithon sono legato da profondo affetto con tutti i suoi referenti e per la passione e l’originalità nell’approccio”

“Monitoraggio civico è il primo passo del percorso di esperienza di cittadinanza attiva e reattiva. Per formarsi cittadini capaci di osservare, valutare, controllare e comunicare opere e interventi realizzati con i fondi pubblici”

Monithon candidata italiana all’OGP Award: si vota entro il 28 maggio!

monithon.eu è stata selezionata dal governo italiano tra le 4 best practices nazionali in lizza per diventare l’iniziativa che rappresenta l’Italia all’Open Government Partnership Award, prestigioso premio internazionale dell’Open Government Partnership.

Inizialmente selezionati come iniziativa autonoma, abbiamo poi raccolto con grande piacere l’invito del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica a partecipare assieme a due progetti governativi che seguiamo, come è noto, molto da vicino: OpenCoesione, il portale open data su cui si basa la nostra iniziativa di monitoraggio, e A Scuola di OpenCoesione, il nuovo meraviglioso progetto di “didattica opengov” che utilizza il metodo e gli strumenti di monithon.eu nel VOTA MONITHON! :)proprio percorso didattico.

Le regole del premio prevedono che la candidata dall’Italia sia decisa attraverso una selezione pubblica: per votare la triade Monithon, OpenCoesione e A Scuola di OpenCoesione basta partecipare a questa consultazione su partecipa.gov.it!
Tempo stimato: circa un minuto 🙂

I nostri concorrenti: La Bussola della TrasparenzaPartecipa! Sportelli in Rete

Per chi ancora non sapesse come funziona OpenCoesione e monithon.eu, ecco a voi il lungo servizio andato in onda ieri sera al Tg2 delle 20.30! 🙂  Grazie al prof. Luciano Monti per la bella presentazione!

Ogni anno questo premio internazionale avrà un tema diverso. Il tema di quest’anno è Citizen Engagement, pane quotidiano per i monithoners! Così lo definisce l’Open Government Partnership:

“[…] Meccanismi attraverso i quali i cittadini partecipano ed esercitano la loro influenza sul disegno e sull’attuazione delle politiche e dei servizi pubblici, con lo scopo ultimo di rendere il governo più aperto, trasparente [accountable] e sensibile ai loro bisogni”

Crediamo che questa definizione sia molto vicina a quanto quotidianamente cerchiamo di costruire.  Al Festival del Giornalismo di Perugia abbiamo avuto il grande piacere di chiacchierare a lungo con Ethan Zuckerman, Direttore del Center for Civic Media del Massachusetts Institute of Technology (MIT), che ci ha fatto l’onore di un suo bellissimo articolo in cui scrive:

“It’s easy to condemn government spending in the abstract – it’s possible that examining projects and finding them sometimes flawed, but well intended, may lead to more nuanced debate about EU cohesion funds and support for the European Parliament more broadly.”

Qui sta il punto: per criticare l’azione delle amministrazioni e della politica locale non basta rimanere “nell’astratto”, ma andare sul concreto.  Cioè studiare, analizzando i progetti a partire dagli open data disponibili ed entrando nel merito delle ragioni per cui quei fondi sono stati destinati e degli obiettivi che hanno guidato quella politica. E poi verificare, andando fisicamente a esaminare le modalità reali in cui i progetti sono realizzati e pubblicando la propria opinione e i propri suggerimenti.
In questo modo si scoprirà che il coinvolgimento delle comunità locali, che vediamo nascere in questi mesi, porta risultati molto più vicini alla collaborazione con le istituzioni che non allo scontro o alla semplice denuncia.  Anche, in particolare in questi giorni, con le istituzioni europee.